Miopia nei bambini: perché sta aumentando

Miopia nei bambini: perché sta aumentando
Negli ultimi anni si è registrato un aumento significativo dei casi di miopia nei bambini. Un fenomeno che sta preoccupando non solo genitori e insegnanti, ma anche pediatri e specialisti della vista in tutto il mondo. Ma perché accade? E soprattutto: cosa possiamo fare per prevenirlo o rallentarne la progressione?

Cos’è la miopia?
La miopia è un difetto visivo che rende difficile mettere a fuoco gli oggetti lontani, mentre la visione da vicino rimane generalmente buona. È causata da un allungamento eccessivo del bulbo oculare o da una curvatura anomala della cornea, che impedisce la corretta messa a fuoco delle immagini sulla retina.

Un trend in crescita
Secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, entro il 2050 circa la metà della popolazione mondiale potrebbe essere miope. Nei bambini, il fenomeno è in forte crescita: in alcune aree urbane dell’Asia, oltre l’80% degli adolescenti soffre già di miopia.

Ma anche in Europa e in Italia i numeri stanno aumentando, con diagnosi sempre più precoci.

Le cause: un mix di abitudini e stile di vita
Il motivo principale non è genetico (o non solo): i fattori ambientali giocano un ruolo chiave.

 Uso eccessivo di dispositivi digitali
Tablet, smartphone e computer sono diventati compagni quotidiani di studio e svago. Tuttavia, il tempo trascorso a guardare da vicino senza pause può affaticare la vista e contribuire allo sviluppo della miopia.

Poca esposizione alla luce naturale
Diversi studi dimostrano che passare almeno 2 ore al giorno all’aperto aiuta a rallentare l’insorgenza della miopia. La luce naturale sembra avere un effetto protettivo sullo sviluppo oculare.

Troppe attività “da vicino”
Oltre agli schermi, anche la lettura prolungata o il disegno possono avere un impatto, se non bilanciati da momenti di riposo visivo.

Quali sono i segnali da non sottovalutare?
Il bambino strizza gli occhi per vedere da lontano
Si avvicina troppo a libri, fogli o schermi
Ha mal di testa frequenti
Si distrae facilmente a scuola
Evita di guardare la lavagna o di giocare all’aperto
In questi casi è importante rivolgersi a un optometrista o a un oculista pediatrico per una visita di controllo.

Cosa si può fare?
Controlli regolari della vista
Anche in assenza di sintomi evidenti, è buona pratica far controllare la vista ai bambini almeno una volta all’anno.

Incoraggiare la vita all’aria aperta
Giocare fuori, passeggiare, praticare sport: tutte attività che aiutano lo sviluppo sano della vista.

Limitare l’uso degli schermi
Non si tratta di vietarli, ma di educare a un uso corretto, con pause frequenti (regola 20-20-20: ogni 20 minuti, 20 secondi di pausa guardando qualcosa a 20 piedi di distanza, circa 6 metri).

Favorire il riposo notturno
Un buon sonno favorisce il benessere generale, inclusa la salute oculare.

Conclusione
La miopia nei bambini non è un destino inevitabile. Comprendere le cause del suo aumento ci permette di intervenire in modo efficace. Prevenzione, consapevolezza e stili di vita più equilibrati sono le chiavi per proteggere la vista dei più piccoli… oggi e nel futuro.

Vuoi saperne di più? Contattaci!

Se hai trovato interessante l’argomento e desideri approfondirlo, il nostro team è a tua disposizione. Contattaci per ricevere consigli personalizzati e tutta l’esperienza dei nostri specialisti, sempre pronti ad accompagnarti nella scelta più adatta alle tue esigenze.

Dal nostro Magazine

Un punto di incontro dove approfondimenti, storie e ispirazioni prendono forma. Nel nostro Magazine troverai articoli dedicati al mondo dell’ottica e dello stile, pensati per offrirti conoscenze utili e spunti preziosi, con la stessa cura e attenzione che riserviamo ai nostri prodotti. Scopri le ultime tendenze, consigli degli esperti e riflessioni sul benessere visivo: un percorso fatto di contenuti esclusivi che arricchiscono la tua esperienza oltre l’acquisto.