Lenti a contatto: 5 cose da sapere prima di iniziare a utilizzarle

Indossare le lenti a contatto per la prima volta può sembrare un cambiamento rivoluzionario, ma senza la giusta preparazione e cura, potresti ritrovarti a combattere con fastidi o, peggio ancora, problemi oculari. Se stai pensando di fare il grande passo e dire addio agli occhiali, sei nel posto giusto. In questo articolo ti guideremo attraverso tutto ciò che devi sapere per usare le lenti a contatto in modo sicuro e confortevole.

Ma prima, una domanda: sapevi che puoi goderti una visione perfetta e occhi sani semplicemente seguendo poche regole d’oro per l’uso delle lenti a contatto? Continua a leggere per scoprire i 5 passaggi fondamentali per iniziare a usare le lenti a contatto senza stress.

1. Scegli le lenti giuste per te: consulta un professionista
Prima di tutto, non tutte le lenti a contatto sono uguali. Ci sono lenti giornaliere, settimanali, mensili, rigide, morbide, colorate e persino multifocali. Ogni tipo di lente è progettato per adattarsi a esigenze diverse, quindi la scelta delle lenti giuste dipende da fattori come:

La tua correzione visiva (miopia, ipermetropia, astigmatismo, presbiopia)
Il tuo stile di vita (sportivo, sedentario, chi usa lo schermo tutto il giorno)
La sensibilità dei tuoi occhi (se soffri di secchezza oculare, allergie, ecc.)

Cosa fare: Prima di acquistare lenti a contatto, consulta un optometrista esperto. Solo un professionista può valutare la tua vista e consigliarti le lenti più adatte a te, evitando spiacevoli inconvenienti come irritazioni o visione non nitida. In molti casi, ti sarà offerta la possibilità di provare diverse tipologie di lenti per trovare quella più confortevole.

Cosa non fare: Non acquistare mai lenti a contatto senza prescrizione o solo perché hai trovato una buona offerta online. Anche se le lenti sembrano tutte uguali, una prescrizione sbagliata può causare seri danni ai tuoi occhi.

2. Impara a mettere e togliere le lenti a contatto correttamente
Mettere e togliere le lenti a contatto può sembrare complicato all’inizio, ma con un po’ di pratica diventerà un gesto automatico. La chiave è la delicatezza e la pazienza. Se sei nervoso all’idea di toccare i tuoi occhi, ricorda che con la pratica, il processo diventerà sempre più facile.

Cosa fare:

  • Lavati sempre le mani con sapone neutro e asciugale con un panno senza pelucchi prima di maneggiare le lenti.
  • Usa lo specchio e una buona illuminazione la prima volta.
  • Metti le lenti prima di truccarti, se usi make-up, e toglile prima di struccarti.
  • Segui le indicazioni del tuo optometrista su come maneggiare le lenti, applicando una leggera pressione per far aderire la lente alla superficie dell’occhio.

Cosa non fare:

  • Non usare mai acqua corrente per sciacquare le lenti o la custodia delle lenti. L’acqua del rubinetto può contenere microrganismi dannosi.
  • Non dormire mai con le lenti a meno che non siano specificamente progettate per un uso prolungato. Questo aumenta il rischio di infezioni.


3. Prenditi cura delle tue lenti: igiene prima di tutto
Le lenti a contatto, specialmente quelle riutilizzabili, richiedono un’attenzione particolare per evitare infezioni e irritazioni. La cura quotidiana delle lenti non è facoltativa: è fondamentale per la salute dei tuoi occhi.

Cosa fare:

  • Usa una soluzione disinfettante specifica per pulire e conservare le lenti a contatto. Questa aiuta a eliminare depositi di proteine, polvere e altri residui che possono accumularsi sulle lenti.
  • Cambia la soluzione nella custodia ogni giorno. Non riutilizzare mai la stessa soluzione.
  • Pulisci regolarmente la custodia delle lenti, sostituendola ogni 3 mesi per prevenire la crescita di batteri.

Cosa non fare:

  • Non indossare mai le lenti oltre la durata consigliata. Se le tue lenti sono giornaliere, buttale via alla fine della giornata; se sono mensili, rispettane il ciclo.
  • Non toccare le lenti con mani sporche o con il trucco già applicato.


4. Ascolta i tuoi occhi: segni di disagio o infezione
Anche con una buona manutenzione e le lenti giuste, potresti avvertire qualche disagio o notare segni che qualcosa non va. Gli occhi sono estremamente sensibili e possono dare segnali precoci di infezione o irritazione. Se trascurati, questi segni possono portare a gravi problemi oculari.

Cosa fare:

  • Se avverti prurito, bruciore, lacrimazione eccessiva, visione offuscata o arrossamento, rimuovi immediatamente le lenti e consulta un optometrista.
  • Segui la regola del “meno è meglio”: se i tuoi occhi sono stanchi, rimuovi le lenti prima del previsto e concedi loro una pausa. Ricorda che puoi sempre passare agli occhiali per qualche ora.
  • Usa lacrime artificiali se senti gli occhi secchi, ma assicurati che siano compatibili con l’uso delle lenti a contatto.

Cosa non fare:

  • Non ignorare mai i segni di disagio. Se continui a indossare le lenti nonostante il fastidio, potresti danneggiare permanentemente i tuoi occhi.
  • Non condividere mai le tue lenti a contatto con altre persone. Anche se sembra ovvio, è importante ricordarlo: le lenti sono un prodotto personale.

5. Adotta buone abitudini: usa le lenti in modo responsabile
Ora che hai tutte le informazioni necessarie per iniziare a usare le lenti a contatto, è essenziale adottare delle buone abitudini che ti permettano di usarle in sicurezza per lungo tempo. Le lenti a contatto sono una soluzione pratica e confortevole per correggere la vista, ma richiedono un uso responsabile per evitare rischi.

Cosa fare:

  • Segui sempre le raccomandazioni del tuo optometrista riguardo il tempo di utilizzo giornaliero delle lenti.
  • Concedi ai tuoi occhi dei momenti di riposo, soprattutto a fine giornata o quando avverti stanchezza visiva: anche brevi pause possono fare la differenza nel mantenere il comfort e la salute oculare.
  • Fai regolari controlli oculistici, anche se non hai sintomi evidenti. L’optometrista potrà valutare lo stato della tua cornea e suggerire eventuali cambiamenti.

Cosa non fare:

  • Non allungare mai il ciclo di vita delle lenti per risparmiare. Le lenti a contatto scadute o troppo usate possono causare danni irreparabili ai tuoi occhi.
  • Non dimenticare di togliere le lenti prima di andare a letto, se non sono progettate per l’uso notturno. Questo riduce il rischio di infezioni oculari.

Inizia la tua avventura con le lenti a contatto in sicurezza!
Indossare le lenti a contatto per la prima volta può sembrare una sfida, ma con i giusti accorgimenti e un po’ di pratica, diventerà una parte naturale della tua routine quotidiana. Ricorda sempre che la sicurezza dei tuoi occhi è la priorità: mantieni le lenti pulite, segui le indicazioni del tuo optometrista e non esitare a fare domande quando hai dubbi.

Se hai domande o vuoi provare le lenti a contatto, prenota una visita presso uno dei punti vendita Anzani Group. Il nostro team di esperti saprà assisterti nella scelta delle lenti a contatto più adatte a te e di guidarti nel loro corretto utilizzo. Non lasciare i tuoi occhi al caso, proteggili con le migliori soluzioni su misura!

Vuoi saperne di più? Contattaci!

Se hai trovato interessante l’argomento e desideri approfondirlo, il nostro team è a tua disposizione. Contattaci per ricevere consigli personalizzati e tutta l’esperienza dei nostri specialisti, sempre pronti ad accompagnarti nella scelta più adatta alle tue esigenze.

Dal nostro Magazine

Un punto di incontro dove approfondimenti, storie e ispirazioni prendono forma. Nel nostro Magazine troverai articoli dedicati al mondo dell’ottica e dello stile, pensati per offrirti conoscenze utili e spunti preziosi, con la stessa cura e attenzione che riserviamo ai nostri prodotti. Scopri le ultime tendenze, consigli degli esperti e riflessioni sul benessere visivo: un percorso fatto di contenuti esclusivi che arricchiscono la tua esperienza oltre l’acquisto.